-
.1. La cellulite è solo un problema estetico.
VERO
X FALSO
La cellulite è una vera e propria malattia del grasso sottocutaneo (pannicolo adiposo) che tende a ritenere i liquidi formando la classica buccia d’arancia. Nel 1°-2° stadio la ritenzione è superficiale ma già dal 3° stadio si osserva fibrosi dei tessuti più profondi che altera il microcircolo venoso e crea pesantezza alle gambe. Al 4° stadio il tessuto adiposo diventa poco irrorato e determina un’insufficienza circolatoria alle gambe ma anche alle braccia con comparsa di varici, fragilità capillare, microcapillari violacei, smagliature. -
.2. La donna è più predisposta dell’uomo.
X VERO
FALSO
Le donne sono più colpite. Si calcola che l’85-98% delle donne di tutte le razze presentino cellulite dopo la pubertà. Almeno 20 milioni di italiane ce l’hanno o dichiarano di soffrirne. -
.3. La cellulite è prerogativa solo della donna in sovrappeso.
VERO
X FALSO
La cellulite può essere presente anche nelle ragazze e nelle donne magre, dipende dalla costituzione, dallo stile di vita, dall’alimentazione, dall’attività fisica che una persona svolge e da altri fattori. -
.4. La buccia d’arancia si forma soprattutto sulle cosce.
VERO
X FALSO
Le sedi preferenziali della cellulite sono i fianchi e i glutei, la pancia, la parte interna, anteriore e posteriore della coscia, il ginocchio, le spalle, le braccia, la regione sotto il mento, la nuca. -
.5. La cellulite può aumentare in gravidanza.
X VERO
FALSO
L’aumento di volume e di peso dell’utero causa una pressione maggiore sui vasi sanguigni pelvici che può aumentare il rischio di cellulite nelle donne maggiormente predisposte e/o che hanno uno stile di vita predisponente (vita sedentaria, fumo, alcolici). -
.6. La vita sedentaria è una delle principali cause.
X VERO
FALSO
Lo scarso allenamento dello sviluppo muscolare porta progressivamente a un aumento del tessuto adiposo (grasso) che favorisce la lassità dei muscoli e dei tendini e la stasi linfatica. La buona notizia è che la sedentarietà è un fattore su cui si può lavorare e molto. Quindi bando alla pigrizia e diamoci una mossa. -
.7. Le diete dimagranti possono contribuire alla cellulite.
X VERO
FALSO
Le diete provocano la perdita di peso soprattutto nelle zone senza cellulite. Ricorda che grasso chiama grasso: successivi aumenti si concentreranno proprio nelle zone di elezione della malattia. La cosa migliore è sempre rivolgersi al proprio medico per trovare la dieta più giusta alle proprie esigenze e lo stile di vita più indicato per risolvere anche il problema della cellulite. -
.8. La stipsi favorisce la cellulite.
X VERO
FALSO
Stipsi e meteorismo sono amici della vita sedentaria così come cibi ricchi di zuccheri semplici e poveri di fibre, masticazione frettolosa: tutti fattori che favoriscono la stasi linfatica e l’accumulo di liquidi e tossine. -
.9. Errori di postura o scarpe inadatte possono favorirla.
X VERO
FALSO
Se hai l’alluce valgo o il piede cavo o piatto oppure se soffri di lordosi o scoliosi potresti avere una maggiore facilità ad accumulare liquidi. Anche tacchi vertiginosi o raso terra portati abitualmente, punte delle scarpe troppo strette o rigide possono favorire i cuscinetti perché rallentano la circolazione linfatica. -
.10. Abiti troppo stretti favoriscono i cuscinetti.
X VERO
FALSO
Se hai l’alluce valgo o il piede cavo o piatto oppure se soffri di lordosi o scoliosi potresti avere una maggiore facilità ad accumulare liquidi. Anche tacchi vertiginosi o raso terra portati abitualmente, punte delle scarpe troppo strette o rigide possono favorire i cuscinetti perché rallentano la circolazione linfatica. -
.11. L’alimentazione non c’entra con la cellulite.
VERO
X FALSO
Curare l’alimentazione, masticare bene e non eccedere in quantità e in cibi grassi e animali favorisce una buona circolazione, insieme all’attività fisica regolare.
Sono da preferire acqua, tè verde o bianco e succhi di frutta e verdure freschi (agrumi, kiwi, ananas, frutti rossi e altri) e preparati al momento, cereali e prodotti integrali, ricchi di fibre, pesci e carni magre, olio extravergine di oliva come condimento principe senza esagerare. E’ molto importante limitare il consumo di sale sostituendolo con gli aromi vegetali. Il sale, infatti, favorisce l’accumulo di liquidi. Ogni tanto tisane depurative e disintossicanti vanno benissimo. -
.12. L’attività fisica e lo sport regolari combattono la cellulite.
X VERO
FALSO
Tra le attività più consigliate dagli esperti ci sono le camminate a passo sostenuto o immerse nell’acqua del mare (dalla vita in giù), andare in bicicletta (anche la cyclette va bene), corsa, corpo libero, sci di fondo, aerobica, ballo, acquagym e sport acquatici. Il nuovo fa molto bene, in particolare lo stile libero per schiena, gambe e glutei, la rana per la tonicità di adduttori e pettorali e lo stile dorso per spalle, addominali bassi e quadricipiti. -
.13. I trattamenti termali sono indicati per combattere la cellulite.
X VERO
FALSO
Tra le acque più indicate ci sono le sulfuree, le salsobromoiodiche e le carboniche Tra i trattamenti più utili: idromassaggio, talassoterapia, balneoterapia, idrossiterapia, fanghi termali, ginnastica idrovascolare, bagno turco e sauna. Tutti questi trattamenti non vanno bene in caso di patologie acute come infezioni, febbre in corso, cute lesa o momentaneamente infiammata. -
.13. I trattamenti ambulatoriali anti-cellulite: solo dal dermatologo plastico o dal chirurgo estetico.
X VERO
FALSO
Per trattamenti così delicati come microterapia, lecilisi, ossigeno-ozonoterapia, linfodrenaggio combinato, lipowash, carbossiterapia e radiofrequenza non ablativa che si fanno con sedute ambulatoriali è indispensabile rivolgersi SOLO a professionisti e studi seri, competenti e preparati di cui si conosce la pluriennale esperienza altrimenti meglio starne alla larga. -
.14. Il trattamento di cellulite al 4° stadio va affrontato con il chirurgo plastico.
X VERO
FALSO
Soltanto uno specialista di cui si conosca esperienza e serietà potrà valutare insieme a te le possibilità e il rapporto individuale tra rischi e benefici di un intervento. -
.15. Gli anticellulite sono un mercato in continua crescita.
X VERO
FALSO
Vengono venduti prevalentemente in farmacia in forma di creme e gel (84.5%) o di integratori alimentari e altri prodotti (15.5%) e in piccola percentuale in aumento (2%) anche negli Iper e nei Supermercati delle grandi città.