Per mantenersi in forma e sentirsi bene una corretta alimentazione da sola non è sufficiente. È importante, infatti, praticare regolarmente un’attività fisica che permette di attivare le principali funzioni dell’organismo e al tempo stesso contribuisce a favorire il buon umore.
L’attività fisica è sicuramente l’arma più efficace per raggiungere e mantenere nel lungo tempo un peso ragionevole unito a un permanente stato di benessere psicofisico.
I molteplici benefici dell’attività fisica
- migliora la composizione corporea (riduce la massa grassa, anche il grasso viscerale – quello più pericoloso – e preserva la massa magra)
- stimola un aumento del metabolismo basale e della termogenesi indotta dalla dieta
- aiuta a controllare l’appetito
- migliora la salute e riduce i rischi legati all’obesità: abbassa il colesterolo LDL (quello considerato “cattivo” per le nostre arterie) e aumenta il colesterolo HDL (quello “buono”), riduce la pressione arteriosa, la glicemia, la frequenza del battito cardiaco, il rischio di infarto e di osteoporosi.
- aumenta l’apporto di ossigeno alle cellule e l’elasticità delle arterie, migliora la respirazione e il sonno.
- rallenta il processo di invecchiamento
- aiuta a migliorare sensibilmente la forma fisica
- migliora l’equilibrio psicologico: innalza il tono dell’umore, dell’autostima e dell’energia, riduce lo stress, contribuisce a migliorare l’immagine corporea, crea un incentivo alla socializzazione
- aiuta a mantenere la perdita di peso corporeo
Come intraprendere l’attività fisica
1. Conoscere se stesse, la propria attitudine all’esercizio, il livello di allenamento Prima di iniziare a praticare una qualunque attività fisica
E’ fondamentale conoscere il proprio livello abituale di esercizio fisico. A questo proposito sarà utile compilare un diario della propria attività: questo strumento può permettere di capire meglio se si ha uno stile di vita prevalentemente sedentario, quali sono i propri limiti per esempio a svolgere alcune attività, quali sono invece le preferenze personali (per esempio attività in gruppo o in solitaria, all’aperto, in piscina, in palestra, vicinanza a casa o necessità di orari particolari etc).
Dopo aver individuato questi elementi, sarà più facile identificare un programma che abbia buone possibilità di essere mantenuto per lungo tempo, con costanza e motivazione.
2. Visita medica
Prima di cominciare un’attività fisica strutturata, inoltre, è consigliabile sottoporsi a una visita medica.
3. Fissare obiettivi realistici
Intrapresa la decisione di adottare uno stile di vita attivo, è consigliabile porsi degli obiettivi realistici per mantenere alta la motivazione. La cosa migliore (soprattutto se sono anni che non si svolge un’attività fisica vera e propria) è iniziare con dei piccoli cambiamenti che si potranno aumentare gradatamente nel tempo: è la ricetta migliore per cambiare davvero e soprattutto riuscire a mantenere il nuovo stile di vita.
Fonti
Veronesi U – Il libro della salute. Fondazione Umberto Veronesi, 2012
Una linea perfetta, Gribaudo Ed, 2010
Marriott S – 1001 modi per mantenersi in forma. Tecniche Nuove Ed, 2009
SCHEDE CORRELATE
I dieci consigli del Ministero della Salute
Attività fisica indicata e non in gravidanza
Attività fisica consigliata in menopausa
Attività fisica sconsigliata in menopausa