La vaginite da Trichomonas è la forma curabile più comune tra le infezioni sessualmente trasmesse ed è una delle IST a più ampia diffusione a livello mondiale. Rappresenta circa il 15-20% di tutti i casi di vaginite. L’infezione da trichomonas si associa spesso ad altre IST costituendo un indicatore piuttosto sensibile di comportamento sessuale a rischio.
-
Qual è l’agente infettante?
La tricomoniasi è un’infezione provocata da un piccolo protozoo: il Trichomonas vaginalis che è dotato di alcuni flagelli che gli consentono un’ottima mobilità all’interno del corpo -
Quali sono i fattori di rischio?
- Elevato numero di partner sessuali
- Promiscuità sessuale (per es: rapporti con prostitute)
- Concomitante infezione con un’altra IST o da HIV
- Mancato utilizzo di metodi contraccettivi di barriera
- Uso di droghe
-
Si può contagiarsi solo con i rapporti?
- La trasmissione del Trichomonas avviene principalmente attraverso il contatto con un partner infetto: “l’85/90% delle donne con partner già infetto si infetta a sua volta mentre viceversa almeno il 70% dei partner di donne già infette risulta già infetto nelle 48 ore successive al primo rapporto anche se solo il 30% resta ancora positivo dopo 2 settimane.” (Camporese A, Tecniche Nuove, 2011)
- Il problema maggiore per il contagio è rappresentato dagli uomini “portatori” asintomatici, considerati il più importante vettore e serbatoio della malattia, anche se molte donne asintomatiche rappresentano a loro volta un ottimo mezzo di trasmissione inconsapevole.
- È considerato più raro il contagio attraverso il contatto con materiali contaminati come biancheria intima o servizi igienici di esercizi pubblici. Tuttavia è stato calcolato che il T. vaginalis è in grado di sopravvivere fino a 30 minuti in acqua tiepida e per 24 ore sulla bachelite del copri-water.
- I neonati, attraverso il canale del parto, possono acquisire un’infezione del tratto urinario o vaginale.
- La presenza di Trichomonas aumenta il rischio di trasmissione dell’HIV e di altre infezioni trasmesse con i rapporti sessuali.
-
Quali sono sintomi e segni?
- Come tutte le IST può essere asintomatica (10-50% dei casi).
- Il periodo di incubazione è molto variabile: da 3 a 28 giorni. Nella donna la sintomatologia compare durante o più spesso subito dopo le mestruazioni.
- Nella donna le principali manifestazioni sono perdite (leucorrea), spesso maleodoranti, di colorito grigio o talvolta giallo-verdastro, pruriginose, di tipo schiumoso (ma non sempre); collo dell’utero (cervice) ha aspetto a fragola visibile alla visita ginecologica.
- Tra i più frequenti sintomi bruciore e dolore a livello vaginale con prurito, dolore nell’area pelvica e vaginale durante i rapporti sessuali (dispareunia).
- Se trascurato il Trichomonas vaginalis può spostarsi anche al tratto urinario provocando difficoltà e bruciore mentre si urina (disuria) e il frequente bisogno di urinare (pollachiuria).
- Nell’uomo l’infezione è normalmente localizzata all’uretra sebbene in alcuni casi si manifesti anche in area genitale. I soggetti sintomatici possono presentare una secrezione uretrale, di solito scarsa o moderata, e/o difficoltà e bruciori ad urinare (disuria).
- A differenza di altre malattie a trasmissione sessuale non sono note complicazioni a medio e lungo termine.
-
Come si ottiene una diagnosi certa?
- La diagnosi viene fatta grazie ad un tampone vaginale, l’osservazione diretta del parassita al microscopio e l’esame colturale di laboratorio.
-
Qual è la cura più indicata?
- La terapia della vaginite da Trichomonas è risolutiva se viene seguita scrupolosamente da tutti i partner (anche se asintomatici); in caso contrario si perpetua il rischio di reinfezioni. In genere vengono usati metronidazolo o tinidazolo per bocca e/o localmente.
- È molto importante non assumere alcolici durante la terapia, in quanto possono aumentare notevolmente la sensazione di nausea o vomito.
-
Come prevenire la vaginite da Trichomonas?
Fonti
Malattie sessualmente trasmesse, Ministero della Salute
CCamporese A – Vulvo-vaginiti e vaginosi – Tecniche Nuove, 2011
Lotti T, Genazzani AR – Dermatologia ginecologica, CIC Ed. Internazionali, 2008
Latino MA, Magliano E – Infezioni genitali: aspetti patogenetici, clinici e diagnostici. Gruppo di Lavoro “AMCLI” Infezioni sessualmente trasmesse, testo atlante.
Huppert JS – Trichomoniasis in teens: an update. Curr Opin Obstet Gynecol 2009;21(5):371-8
Nanda N – Trichomoniasis and its treatment. Expert Rev Anti Infect Ther. 2006 Feb;4(1):125-35