Durante la gravidanza e dopo il parto, uno stretching dolce non presenta particolari controindicazioni soprattutto se si è allenate a farlo abitualmente.
Per essere certa di poterlo praticare in completa tranquillità, parlane con il tuo ginecologo prima di iniziare e/o continuare una volta in dolce attesa.
Durante la gravidanza e fino ai primi mesi dopo il parto (anche dopo un aborto), l’organismo produce un ormone chiamato relaxina; poiché tale ormone ha tra i vari ruoli anche quello di rilassare i muscoli in preparazione del parto, potrebbe indurti a distenderli fin troppo.
Un allenamento dolce va benissimo ma senza eccessi, fastidi o sforzi inutili. L’obiettivo è quello di mantenerti flessibile e tonica.
L’uso di supporti (cuscini, asciugamani piegati, guida del telefono e simili) ti possono consentire di stare più comoda.
Fonte
Martin S – Stretching. Tecniche Nuove, 2007