Buon sonno ….. buon umore!
Spesso sottovalutiamo l’impatto che può avere la mancanza di sonno sul nostro umore e sulla qualità della nostra giornata. Gli dedichiamo sempre meno tempo senza rendercene conto.
Se ti senti costantemente stanca, fai fatica a svegliarti al mattino e ad addormentarti alla sera, probabilmente ti senti anche spossata, triste, nervosa e tesa e queste sensazioni aumentano vicino a “quei giorni” o se soffri di sindrome premestruale.
Ognuno di noi ha bisogno in media di otto ore di riposo a notte e, se si comincia a saltarle regolarmente si rischia di compromettere la capacità di prendere decisioni, eseguire mansioni un po’ più complicare e pensare in modo lucido.
Il paradosso dell’insonnia è che ci impedisce di dormire nonostante siamo spossate. Questa condizione, di cui è vittima almeno una persona su tre, può colpire in ogni momento dell’esistenza e noi donne abbiamo 1,3 possibilità in più di soffrirne. L’insonnia favorisce l’umore depresso, indebolisce il sistema immunitario, riduce la capacità di concentrazione e ha ripercussioni anche sul quoziente intellettivo.
La curiosità
Dai primi del ‘900 ad oggi 1 notte di sonno media
si è ridotta da 9 ore a ~ 7 ore e mezza.
Prova a chiederti se dormi abbastanza se:
- Hai sempre bisogno della sveglia per alzarti al mattino.
- Ti addormenti alle 21.00 davanti alla televisione o al cinema.
- Ti senti ancora stanca dopo 8 ore di sonno.
- Ti basta toccare il cuscino per addormentarti.
- A volte hai l’irrefrenabile voglia di crollare sulla scrivania.
- Attendi con impazienza il momento di andare a letto.
Fonti
Glenville M – La sindrome premestruale. Il Punto d’Incontro, 2004
Schede correlate
Qualche consiglio per un sonno più riposante
Crea il tuo “rito del sonno”. Ti aiuterà a dormire meglio
L’ambiente ideale per riposare bene
Sonnellino pomeridiano: SI o NO?
News correlate
Sonno: dormire bene giova anche al matrimonio
La mancanza di sonno ognuno la recupera a modo proprio
Sonno agitato? Colpa del partner o del materasso
Sogni erotici dormendo a pancia in giù
Sì alla siesta, ma non oltre la mezz’ora
Le coppie di oggi quando dormono sono meno romantiche