![]() |
|
1. | Ricorda che il movimento è essenziale per prevenire molte patologie. |
2. | Cerca di essere meno sedentaria, infatti la sedentarietà predispone al sovrappeso e all’obesità. |
3. | Bambini e ragazzi devono potersi muovere sia a scuola sia nel tempo libero, meglio se all’aria aperta. |
4. | L’esercizio fisico è fondamentale a tutte le età anche per le persone più anziane. |
5. | Muoversi significa camminare, ballare, giocare, andare in bici, etc. |
2. | Se possibile, vai al lavoro o a scuola a piedi. |
2. | Se puoi evita l’uso dell’ascensore e fai le scale. |
2. | Cerca di camminare almeno 30 minuti al giorno, tutti i giorni, a passo svelto. |
2. | Sfrutta ogni occasione per essere attiva (lavori domestici, portare a spasso il cane, parcheggiare l’auto più lontana etc) ed invita i tuoi cari ad esserlo. |
2. | Pratica un’attività sportiva almeno due volte alla settimana (o in alternativa usa il fine settimana per passeggiare, andare in bici, nuotare, ballare etc). |
Per saperne di più
Vai allo speciale “Stili di vita: movimento e salute” del Ministero della Salute
1. La prevenzione parte da uno stile di vita “attivo”
2. L’importanza dell’attività fisica nei bambini e negli adolescenti
3. I benefici effetti del movimento negli adulti
4. Una regolare attività fisica favorisce un buon invecchiamento
5. Semplici ma utili consigli per i più sedentari
Schede correlate
Attività fisica indicata in menopausa
Attività fisica sconsigliata in menopausa
Attività fisica indicata e non in gravidanza
Scarica la scheda in formato PDF