![]() |
|
1. | Limita il consumo di sale che favorisce la ritenzione idrica. |
2. | Limita il consumo di cibi grassi e di grassi saturi (burro, maionese) |
3. | Evita le bevande che contengono caffeina: caffè, tè, coca cola che favoriscono la tensione al seno, l’irritabilità, gli sbalzi si umore. |
4. | Bevi 2-3 volte al giorno un infuso caldo o una tisana a base di erbe |
5. | Mangia molta frutta, soprattutto mele e pere che favoriscono il transito intestinale |
6. | Consuma preferibilmente pesce che è ricco di proteine nobili, acidi grassi omega-3 e sali minerali |
7. | Scegli alimenti ricchi di carboidrati complessi che aiutano a mantenere costante il livello di zuccheri nel sangue: cereali, riso, pasta, pane tutti preferibilmente integrali, legumi e patate |
8. | Tra i latticini, scegli latte parzialmente scremato e yogurt magro, ricchi di calcio ma leggeri |
9. | Introduci nella propria dieta alimenti ricchi di magnesio: banane, vegetali a foglia verde: spinaci, carciofi, prezzemolo etc |
10. | Svolgi una regolare attività fisica che favorisce il rilascio di endorfine, sostanze naturali antidolorifiche che durante la fase premestruale diminuiscono. Il movimento aiuta, inoltre, a scaricare le tensioni, i dolori e i crampi; favorisce un sonno più tranquillo e migliora la sensazione depressiva. |
11. | Applica qualche tecnica di rilassamento (yoga, training autogeno, ascolto di musica rilassante, biofeedback etc) |
12. | Limita il fumo |