I processi che si verificano durante le mestruazioni sono espressione del ricambio della mucosa dell’utero (endometrio) e dimostrano la fine di un ciclo in cui non si è avuta gravidanza. Retrospettivamente, essi indicano che nella donna normale l’ovulazione è avvenuta circa 14 giorni prima.
D’altra parte va tenuto presente che la mestruazione può manifestarsi anche in cicli anovulatori (cioè senza ovulazione); questo accade abbastanza frequentemente nei primi anni dopo il menarca (prima mestruazione) e nel periodo che precede la menopausa.
Una mestruazione regolare per ritmo, quantità e durata indica che il sistema riproduttivo funziona normalmente. In altre parole, la mancanza di regolarità del sintomo “mestruazione” può essere la spia di complesse alterazioni.
Le principali caratteristiche da prendere in considerazione sono:
- Ritmo e lunghezza del ciclo
- Quantità del flusso
- Durata del flusso dell’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio
Ritmo e lunghezza del ciclo
Viene considerato fisiologico un ciclo che presenta un intervallo di circa 28 giorni tra l’inizio di due successivi flussi mestruali. Tuttavia, è normale che il ciclo presenti una variabilità individuale.
Diversi studi hanno ampiamente documentato che la maggior parte delle donne ha mestruazioni con un intervallo che varia tra 21 e 35 giorni, con solo il 15% circa di donne con ciclo di 28 giorni, lo 0,5% con ciclo di 21 giorni e lo 0,9% superiore ai 35. Tuttavia, almeno il 20% delle donne presenta cicli irregolari.
Variabilità del ciclo
Le variazioni maggiori della lunghezza del ciclo si verificano nei primi anni successivi al menarca e nella premenopausa, quando i cicli divengono anovulatori (senza ovulazione).
La durata del ciclo mestruale è determinata, in primo luogo, dalla lunghezza della fase follicolare. Infatti quest’ultima, pur presentando una durata media di circa 14 giorni, può subire ampie oscillazioni, da 1 a 3 settimane. La fase luteinica, invece è più costante, con durata media di 14 giorni. (vedi figura)
Man mano che una donna invecchia, a ogni ciclo crescono sempre meno follicoli. Circa 2-4 anni (secondo alcuni studiosi 6-8) prima della menopausa i cicli cominciano ad allungarsi. Infine si verifica la menopausa, perché la riserva di follicoli si è esaurita.
Quantità del flusso
La quantità del flusso mestruale è molto variabile, con ampie variazioni soggettive per la singola donna. E’ considerata normale una perdita di sangue mestruale di circa 30 ml, mentre è valutata come anormale una perdita superiore a 80 ml. La perdita di ferro è di circa 20 mg, con oscillazioni comprese tra 3 e 35 mg per ciascuna mestruazione.
Durata del flusso
La durata media del flusso mestruale è di 4-6 giorni. Molte donne tuttavia, hanno un flusso di appena 2 giorni, e altre addirittura di 8 giorni. Il numero di gravidanze non sembra influenzare in modo significativo questo parametro; l’avanzare dell’età invece (soprattutto dopo i 35 anni) tende a ridurre la durata del flusso mestruale.