Non esiste una causa univoca della SPM. La difficoltà di individuarla deriva dal fatto che ad oggi non c’è un test di laboratorio in grado di diagnosticare la SPM, soprattutto perché i sintomi e le potenziali cause possono variare anche di molto tra una donna e l’altra.
La situazione ormonale è sicuramente tra i principali fattori responsabili, ma vari studi attendibili hanno comunque documentato che le donne con SPM presentano livelli di ormoni sessuali nel sangue sovrapponibili a quelli delle donne che non ne soffrono. I numerosi tentativi di individuare la causa o le cause della SPM hanno portato alla luce un insieme di teorie molto diverse e spesso anche in netto contrasto tra di loro.
Alcuni autori parlano di un eccesso ormonale altri addirittura di una carenza degli stessi ormoni.
Quello che è certo è che la sindrome premestruale non è causata da alcuna anomalia degli organi interni femminili né da deficit ormonali.
Attualmente si è propensi a ritenere che la SPM sia determinata da una predisposizione individuale – biochimica o psicologica – a sviluppare dei sintomi in seguito ai mutamenti ormonali legati al ciclo mestruale.
Alcune delle teorie sulle cause di SPM
CAUSE |
|