La Sindrome PreMestruale (SPM) è un disturbo del ciclo caratterizzato da un’associazione di sintomi fisici, psicologici e comportamentali che si presentano ciclicamente durante la settimana precedente la comparsa delle mestruazioni (tarda fase luteale del ciclo) e che regrediscono con l’inizio del flusso mestruale stesso.
La SPM è una sindrome che colpisce il 5% circa delle donne in età fertile, con una maggiore incidenza nelle classi sociali più elevate. I sintomi per la loro intensità e per il carattere di cronicità hanno un impatto negativo sulla qualità della vita personale, affettiva, sociale e lavorativa della donna che ne soffre ogni mese.
Le modificazioni dello stile di vita
Ogni cambiamento verso il benessere del proprio stile di vita si ripercuote positivamente sul proprio equilibrio ormonale e quindi sul proprio ciclo mestruale e sui sintomi della SPM. Il fatto di adottare abitudini sane in tutti gli ambiti della nostra vita (mangiare sano, svolgere regolarmente un’attività fisica, riposare bene, combattere lo stress etc) può garantirci non soltanto di raggiungere e mantenere uno stato di salute ottimale in senso generale ma anche che il nostro corpo lavori in modo efficiente ed efficace per rispondere e soddisfare tutte le esigenze della vita moderna anche nei momenti più difficili e stressanti.
Non c’è modo migliore di affrontare la SPM di quello che consiste nel pianificare, magari progressivamente (la politica dei piccoli passi è sempre vincente!), piccoli cambiamenti verso il proprio benessere e lo stare bene con se stessi e con l’ambiente circostante cercando di ricavarsi momenti per se stessi in cui rigenerarsi nel fisico e nello spirito. Il tuo equilibrio ormonale ne trarrà un sicuro giovamento.
SPM e sonno: consigli per una buona notte
I disturbi del sonno sono spesso associati alla SPM: le donne lamentano soprattutto di risvegliarsi una o più volte prima del tempo, magari nel pieno della notte e di avere difficoltà a riprendere sonno.
Un riposo notturno adeguato garantisce al nostro corpo il tempo di ricaricare le batterie, di riparare i tessuti e di rigenerarli.
Non è soltanto fondamentale per la salute nel suo complesso ma anche essenziale affinché il corpo lavori a livelli ottimali per essere fisicamente ed emotivamente in grado di far fronte alle pressanti necessità della vita quotidiana.
Una carenza di sonno oltre a peggiorare la SPM, favorisce un’ alterazione della glicemia (livello degli zuccheri del sangue), aumenta lo stress, riduce le difese immunitarie, si associa a irritabilità, nervosismo, sbalzi di umore, cattiva memoria, difficoltà di concentrazione e, naturalmente a una maggiore stanchezza diurna.
SCHEDE CORRELATE
Chi soffre di SPM. I fattori di rischio
Quali sono i sintomi principali della SPM?
Qualche consiglio per un sonno più riposante
Crea il tuo “rito del sonno”. Ti aiuterà a dormire meglio
L’ambiente ideale per riposare bene
Sonnellino pomeridiano: SI o NO?
PER APPROFONDIRE
Soffri di Sindrome Premestruale? Per saperlo fai il test
FAQ CORRELATE
VIDEO CORRELATI
La sindrome premestruale – Prof. Fabio Facchinetti, Modena
L’approccio fitoterapico alla sindrome premestruale – D.ssa Giulia Dante, Modena