Scheda personale
a cura di: Prof. F. Facchinetti – Policlinico dell’Università degli Studi di Modena-Dipartimento Integrato Materno-Infantile, Psicobiologia della Riproduzione – Sezione UCADH
Come valutare i tuoi sintomi
La scheda riporta i 22 sintomi, fisici e psichici, ritenuti tra i più comuni della sindrome premestruale.
I sintomi sono da valutare secondo il seguente punteggio:
0 = sintomo assente
1 = sintomo lieve (presente ma non fastidioso)
2 = sintomo moderato (limita il lavoro/studio fuori casa o a casa)
3 = sintomo grave (impedisce le normali attività quotidiane)
Come compilare la scheda
- Per conoscere se soffri di sindrome premestruale, dovrai compilare la scheda per due cicli mestruali consecutivi, considerando come primo giorno del ciclo il 1° giorno di mestruazione.
- Per ogni giorno di flusso mestruale, inserisci una X nell’apposito spazio.
- Per ogni giorno del ciclo inserisci il punteggio relativo a ciascun sintomo (se può esserti utile, guarda un esempio di scheda già compilata: clicca qui). Non devi preoccuparti di altro. Il computer calcolerà automaticamente tutti i punteggi totali e alla fine del periodo di autovalutazione, in base al punteggio che avrai raggiunto e ad altri calcoli percentuali, ti dirà se soffri o non soffri di sindrome premestruale.
- Alla fine del test di autovalutazione, ti suggeriamo di stampare la scheda e portarla con te alla prossima visita dal ginecologo, per tutti i consigli del caso.
Nota importante per la compilazione
Se preferisci compilare a mano la scheda del test, per non dover accedere al computer tutti i giorni, puoi stampare la scheda (usando il tasto in alto a destra della scheda stessa), compilarla a mano per tutto il mese, e poi inserire i dati tutti insieme, in modo che il computer possa poi elaborare il calcolo dei sintomi.
Tutto chiaro? Non ti resta che iniziare il test.