IL CONSIGLIO DI ZONA 3
In collaborazione con
presenta
“VIOLENZA NON E’ AMORE”
In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne l’associazione DonneinQuota, in collaborazione con Francesca Tucci, propone un’iniziativa di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere e della violenza assistita.
Relatori: Donatella Martini, Presidente Associazione DonneinQuota • Carlo Trionfi, Giudice onorario Tribunale dei Minori • Francesca Tucci, scrittrice e insegnante di lettere al Liceo Virgilio di Milano • Renata Fontanelli, giornalista
25 Novembre 2015 ore 20.00
Sala Consiliare Zona 3, Via Sansovino 9, Milano
Alessandra Naso – Presidente Commissione Politiche Sociali
Renato Sacristani – Presidente Consiglio di Zona 3
All’evento interverranno:
• Donatella Martini, Presidente dell’Associazione Donne in quota, associazione culturale senza scopo di lucro, fondata a Milano nel 2006, che si occupa soprattutto di rappresentazione delle donne nei media e di rappresentanza politica femminile. L’impegno di Donne in quota è volto a far rispettare i diritti delle donne, già sanciti in norme esistenti a partire dalla nostra Costituzione, ma anche proponendo progetti di legge, ove mancanti.
Il tutto con l’aiuto di avvocati, docenti universitarie, giornaliste e scrittrici.
• Carlo Luigi Trionfi, Psicoterapeuta e Giudice onorario del Tribunale per i minorenni di Milano che si occupa di violenza assistita da minori.
Tribunale per i Minorenni di Milano – Via Leopardi, 18 – 20123 Milano (MI)
Tel. 02/46721 – Email: tribmin.milano@giustizia.it
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 12,00
• Francesca Myriam Tucci, docente di lettere al liceo scientifico “Virgilio” di Milano. La professoressa è referente del progetto di prevenzione della violenza a scuola: “Violenza non è amore” con la testimonianza dei ragazzi del Liceo.
Francesca Myriam Tucci è anche scrittrice ed autrice del volume “Storia di violenza di genere. Margherita” (Edizioni Giuseppe Laterza). La storia di Margherita è un romanzo basato su una storia vera in cui la protagonista è vittima due volte: di violenza da parte del suo compagno (violenza assistita da parte del figlio Federico) e di una giustizia parziale. Perché se è vero, afferma l’autrice, che le donne hanno preso maggior coscienza del fenomeno violenza (come affermano i dati dell’Istat), è anche vero che ancora troppe si sentono costrette a tacere di fronte alla brutalità di un abuso, tanto che sempre dai dati statistici secondo una recente indagine su “La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia”, negli ultimi cinque anni in Italia quasi una donna su tre ha subito violenza psicologica, fisica o sessuale.
L’obiettivo principale di Francesca Tucci è quello di trasformare il libro in un vero e proprio strumento di sensibilizzazione dei “suoi” ragazzi in primis e più in generale dell’opinione pubblica su un tema – quello della violenza di genere – ancora troppo frequente e troppo spesso sottovalutato se non addirittura taciuto. Nel volume, l’autrice fa riferimento anche ai minori. Tante volte si trovano purtroppo ad assistere a episodi di violenza sulle donne, spesso le proprie madri o sorelle, il cui numero è in continua crescita. Francesca Tucci analizza anche i risvolti psicologici che un’esperienza di questo genere può sviluppare durante le delicate fasi di crescita e formazione dell’Io adulto.
I ricavi della vendita del libro sono interamente devoluti a favore della Fondazione Pangea Onlus.
• Renata Fontanelli, scrittrice e giornalista di cronaca giudiziaria.