

Video-intervista al prof. Vito Trojano
I fibromi sono la trasformazione in tessuto fibro-elastico del tessuto muscolare dell’utero, che provoca la formazione di nodi più o meno grandi. Non sono tumori maligni. Sono frequenti nelle donne che hanno superato i 40 anni di età, che hanno avuto diverse gravidanze o che non ne hanno mai avute…
Per gentile concessione di AOGOI.
Fibromi e miomi dell’utero
- Cosa sono i fibromi dell’utero? Sono tumori maligni?
- Sono frequenti nelle donne che hanno superato i 40 anni di età?
- Quando i fibromi o i miomi diventano clinicamente rilevanti?
- Un utero con più fibromi, detto fibromatoso, è una condizione più grave rispetto alla presenza di un singolo fibroma?
- Quando è sufficiente il ricorso ai farmaci e quando invece è inevitabile intervenire chirurgicamente?
- Se una donna quarantenne riceve diagnosi di fibroma uterino, cosa deve fare?
- Come avviene l’intervento chirurgico?
- Ritiene che attualmente si ricorra troppo facilmente a interventi di asportazione chirurgica dell’utero