La ritenzione idrica, ossia l’accumulo di liquidi, affligge molte donne e spesso si aggrava prima di un flusso mestruale. È importante però non cedere alla tentazione di ridurre il quantitativo di liquidi ingeriti, perché questo in realtà porterebbe solo a un ulteriore gonfiore; il corpo sentirebbe infatti l’esigenza di accumulare acqua.
L’acqua è il nostro diuretico naturale e dovrebbe essere bevuta con la maggiore frequenza possibile, soprattutto se si tende ad accumulare liquidi. Oltre a bere molto anche ridurre il sale comune (cloruro di sodio) è un’ottima abitudine per contenere la ritenzione idrica.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda un’assunzione massima di 6 g di sale al giorno (pari a un intero cucchiaino da tè). Questa quantità ci fornisce 2.400 mg di sodio e noi abbiamo bisogno soltanto di 500 mg di sodio al giorno per rimanere in salute.
Fonti
Johnson WG et al – Macronutrient intake, eating habits, and exercise as moderators of menstrual distress in healthy women. Psychosom Med. 1995 Jul-Aug;57(4):324-30
INRAN – Linee guida per una sana alimentazione italiana, ultima revisione 2003
SCHEDE CORRELATE
Poco sale ogni giorno, anche il ciclo ci guadagna
Alimenti conservati e trasformati ricchi di sale
ARTICOLI CORRELATI
Diversi tipi di sale: quale scegliere?