
L’ indice glicemico è un sistema di misurazione che rileva l’influenza di un alimento sul tasso di zucchero nel sangue (glicemia) e sull’ormone insulina.
Se un alimento fa aumentare di poco il tasso di zucchero, chiamando in causa poca insulina, anche il suo indice glicemico sarà basso e viceversa.
“Mangio pochissimo eppure ingrasso com’è possibile?”
È vero! Molte persone mangiano poco ma male, mangiano cioè alimenti con un alto indice glicemico.
Per dimagrire occorre limitare fortemente o evitare gli alimenti con un elevato indice glicemico ovvero quelli che vengono rapidamente assimilati e convertiti in glucosio.
Tra gli alimenti a più basso indice glicemico vi sono il riso, la patata dolce, muesli di cereali pane integrale, legumi, fichi, albicocche, carote crude, pomodori, mele, pere, arance, frutta in genere, marmellata senza zucchero, soia, cioccolato amaro (> 70% cacao), verdure, insalate, melanzane, frutta secca e molti altri alimenti. Esistono delle tabelle che classificano correttamente gli alimenti secondo il loro indice glicemico.